La sottoserie comprende in primo luogo materiali diversi legati all'analisi della condizione della donna e al femminismo tra cui la documentazione relativa alla partecipazione di Comba ai seminari di Diotima. La condivisione con il pensiero di Diotima nasceva dal riconoscimento di "spazi di autorità femminile, la relazione con altre donne era possibilità di ricerca di verità e trasformazione" mentre la differenza fondamentale consisteva nel fatto che "le filosofe di Diotima pensavano che questa ricerca potesse diventare pratica politica, mentre per Letizia era un gesto di modificazione dell'esistenza individuale" (cfr. "Tessere", pagg. 209-211). Le tipologie documentarie conservate sono appunti ms., interventi datt. e a stampa, lettere, opuscoli, volantini e ritagli di stampa.
Unità archivistiche
-
113. La condizione della donnaEstremi cronologici: 1969 - 1973Materiale diverso sulla condizione della donna, estratti di pubblicazioni, bibliografia orientativa.
Tra gli altri "La donna che lavora e la famiglia", appunti per la lettura di alcuni testi curati da Letizia Comba, Franca Pizzini e Giovanni Starace, 1973 e "Freewill. Predetermination and self-revelation" e "The spiritual psychology of Islam", di Shahidullah Faridi, s.d.- Classificazione: 4.4
- Segnatura: b. 15, fasc. 5
-
114. La condizione della donna e il femminismoEstremi cronologici: 1973 - 1976Materiali diversi:
1. Sexism and imperialism, opuscolo del Anti-imperialist Commitee of Chicago Women's Liberation Union (CWLU), in lingua inglese, 1970.
2. La femme revoltee, di Simone de Beauvoir, articolo fotocopiato da Le Nouvel Observateur, in lingua francese, 1972.
3. Part time. Lo stipendio è dimezzato ma il lavoro resta doppio, da Incontri tra donne dell'Eni, ciclostile, [1972].
4. Psicoanalisi e femminismo, articolo di Juliet Mitchell, Libri nuovi, 1973.
5. Pregnancy termination, fotocopie da Population report, series F, number 2, in lingua inglese, 1973.
6. The insignificance of female criminality in the light of the hegemonic conceptions of sexual roles and the privatization of women, di Marie Andree Bertrand, ciclost., intervento al 1o Convegno europeo per lo studio della devianza e del controllo sociale, 1973.
7. Sulla poligamia, datt., anonimo, 1973.
8. Ragazze madri in lotta. Documenti e testimonianze delle ragazze madri della Casa della madre e del fanciullo di via Pusiano 22 Milano, del Comitato di lotta delle ragazze madri, cicl., 1973.
9. Lotta femminista, 1973.
10. Zur Situation der Frau. Modellseminar Film und Bucherverzeichnis, di Claudia Alemann e Helke Sander, opusc., in lingua tedesca, 1974.
11. Sul referendum, del Collettivo femminista [di Reggio Emilia], cicl., 1974.
12. Off our backs. A women's news journal, periodico, in lingua inglese, 1974.
13. Newsletter from Femo, cicl., 1974.
14. The flying lesbian of Denmark, fotocopia di articolo di The village voice, in lingua inglese, 1974.
15. Comunicato del Comitato triveneto per il salario al lavoro domestico, cicl., 1974.
16. Proposal for solidariety with trird wworld women, cicl., 1974.
17. Women's liberation workshop, Londra, cicl., 1974.
18. Lettera in fotocopia, dell'Abortion group of Geneva, 1974.
19. Donne in lotta, bollettino del Comitato 8 marzo di Milano, a stampa, 1974.
20. Donna e cinema, La Biennale di Venezia, opuscolo, a stampa, 1974.
21. Opuscolo del Frauenzentrum di Gottingen, cicl., in lingua inglese, 1975.
22. Sulla donna. Proposta bibliografica delle librerie Feltrinelli, period., 1976.
23. Volantino sul divorzio, Gruppi femministi di Rozzano, s. d.
24. Mother right: a new feminist theory, di Jane Alpert, period., s. d.
25. Proposal of the danish group, cicl., s. d.
26. Matrimonio, divorzio, le donne parlano, opusc., s. d.
27. Canzoniere femminista, cicl., s. d.
28. Il processo del piccolo gruppo, testo cicl., s. d.
29. Indicazioni per conferenza, cicl., s. d.
30. Videa, Parigi, volantino di presentazione, s. d.
31. Note sulla famiglia nella società capitalista, testo cicl., anonimo, s. d.
32. Figli e servizi sociali, dispensa del Gruppo di lavoro del centro operaio sulla condizione della donna di Milano, cicl., s. d.
33. Note sul diritto di famiglia, cicl. , anonimo, s. d.
34. La perdita del nostro corpo, di "Alcune donne dei gruppi di Torino, intervento sull'aborto, s. d.
35. "Towards a revolutionary feminist art", ciclostile, testi raccolti da Monica Sjoo, Liz Moore e Ann Berg, in lingua inglese, s. d.- Classificazione: 4.4
- Segnatura: b. 15, fasc. 6
-
115. Catalogo 2 Romanzi. Le madri di tutti noiEstremi cronologici: 1982Catalogo 2 Romanzi. Le madri di tutti noi, Libreria delle Donne di Milano.
- Classificazione: 4.4
- Segnatura: b. 16, fasc. 1
-
116. Seminari di DiotimaEstremi cronologici: 1988Materiali relativi alla partecipazione di Comba ai seminari di Diotima: appunti ms. di Comba, testi di Luisa Muraro e Chiara Zamboni, ritaglio di stampa.
- Classificazione: 4.4
- Segnatura: b. 16, fasc. 2
-
117. Mettere al mondo il mondoEstremi cronologici: 1989 - 1990Materiali relativi alla partecipazione di Comba al seminario di Diotima "Mettere al mondo il mondo. Responsabilità femminili nella vita sociale": appunti ms., lettere di Muraro, Zamboni, programmi.
- Classificazione: 4.4
- Segnatura: b. 16, fasc. 3
-
118. L'ordine simbolico della madreEstremi cronologici: 1991Materiali relativi alla partecipazione al seminario di Diotima "L'ordine simbolico della madre": programma, appunti ms., interventi.
- Classificazione: 4.4
- Segnatura: b. 16, fasc. 4
-
119. Seminari di DiotimaEstremi cronologici: 1992Materiali relativi alla partecipazione ai seminari di Diotima: ritagli di stampa, interventi di Muraro, Chiara Saraceno, Adriana Cavarero, Giuseppe Cotturri, appunti ms.
- Classificazione: 4.4
- Segnatura: b. 16, fasc. 5
-
120. Essere del nostro tempoEstremi cronologici: 1994 - 1995Appunti datt. relativi al seminario di Diotima tenutosi al castello di Brenzone il 2 luglio 1994, programma del seminario di Diotima "Essere del nostro tempo", ottobre - novembre 1995.
- Classificazione: 4.4
- Segnatura: b. 16, fasc. 6
Altri Archivi disponibili